Monthly Archive for Ottobre, 2004

Page 3 of 6

gandhi.splinder.com

"Oggi, che mondo sarebbe?"
Lo sforzo immaginativo è di breve durata: il Mahatma Gandhi parla in banda larga a milioni di persone, video o audio collegate in ogni angolo del pianeta. Tutte assorte nell'ascolto delle sue meravigliose parole di riconciliazione con l'armonia universale.
Spike Lee, su commissione della Telecom, ci dice che sarebbe andata così.
Ma lo sforzo immaginativo è di breve durata. Perchè non credibile.
A Times Square, in quel preciso istante di inizio secolo, duecentomila persone sono radunate con gli sguardi inchiodati al maxischermo al plasma, fortemente voluto dalla giunta del sindaco progressista McArthur, per assistere alla finale fra gli Yankees di New York e i Riders di San Francisco delle World Series del 1913.
Qualunque interferenza possa far balenare, durante l'inning decisivo del match (il nono), una breve immagine del Mahatma in videoconferenza, innalzerebbe il livello di razzismo degli statunitensi del 13.000 % in una manciata di secondi.
Lo stesso videomessaggio, trasmesso dal megaschermo sistemato nella Piazza Rossa di Mosca, viene totalmente ignorato dall'enorme massa di disoccupati infilati nei Vodk@pub per dedicarsi alle popolarissime videochattate pornografiche.
I Vodk@pub sono in grado di offrire "connessioni" (il virgolettato è necessario, credetemi) a basso costo e sempre affollatissimi di turisti occidentali arrapati.
Le più prestigiose università e accademie del mondo, nonostante abbiano messo in programma due ore dedicate al messaggio di Gandhi da visionare sui monitor ultrapiatti ad alta risoluzione dei Pentium 46 di cui è munito ogni studente, regaleranno all'umanità un nuovo straordinario record nel lancio del pinguino.
Stabilito da un certo Terence Truckberry, iscritto allo Stanford Institute of Nebraska, studente occhialuto "particolarmente dotato nelle discipline umanistiche" e "lodevole negli studi filosofici".
(Terence morirà a 28 anni dopo essersi applicato ai testicoli un nuovo modello di VirtualRealityMasturbator in vendita su e-bay - E-bay non è responsabile per eventuali danni a cose o persone causati dai prodotti venduti tramite il suo sito)
Sun Li, operaio cinese in una fabbrica di microchip in silicio trivulcanizzato, mentre si trova in pausa (39 secondi al mese a cui ha pieno diritto), sceglie di ascoltare attraverso le cuffie collegate al palmare Evolution della Sony (vinto con la raccolta punti delle scatole di riso) un'allegato audio inviatogli dal suo amico d'infanzia Xhuan Min Pei, che lavora e vive dall'altro lato del fiume.
L'allegato audio contiene una straordinaria catalogazione goliardica di scorregge.
Il Mahatma Gandhi, che si è autofinanziato la trasmissione del videomessaggio comperandosi il dominio www.mahatmagandhi.com stringendo folli accordi di prestito con banche elettroniche e riducendosi in mutande (come visibile da filmato), sarà costretto a rinunciare a iniziative analoghe per tutto il resto della sua vita.
Come ultimo tentativo per farsi ascoltare da qualcuno nei suoi proseliti di pace e armonia universale aprirà un blog all'indirizzo gandhi.splinder.com.
Numero di accessi dopo 3 anni assidui di post quotidiani per il Mahatma: 223.
Come unico consiglio potrei suggerirgli di orientarsi maggiormente verso lo "stile Chinaski".

Quattro chiacchiere con…Wittgenstein

[http://www.wittgenstein.it]

Chiariamo subito. Questa intervista non c'entra niente con le solite interviste di Ciccsoft, però esiste da prima e quindi rimane. Radio, carta stampata, tv, internet...manca solo il libro! Quante cose fa in una giornata sig. Sofri?
In realtà è la stessa che mi rivendo ovunque: mi resta un sacco di tempo per giocare a Risiko.
Perchè secondo te un giornalista apre un blog? O meglio, perchè tanti (troppi) non lo fanno? Stanchi di scrivere oltre il dovuto?
Quale giornalista?
Perchè che professione fai, il benzinaio? In Italia sei stato uno dei primi ad aprire un tuo weblog. Come mai la scelta del nome è ricaduta su Wittgenstein? Vabbè che le forme sostanziali di Leibniz non vanno più di moda e che Freud e Nietzche sono ormai troppo inflazionati, ma che ci azzecca con te il suddetto filosofo?
Niente, appunto. Suonava bene, appena meglio di Kierkegaard.
Se è vero che tutti aggiornano template, arricchendoli di mille cianfrusaglie, antipixel, gmail, e quant'altro, il tuo blog si distingue per semplicità e rigorosa serietà. Dicci la verità: pigrizia a smanettare sull'html o ritieni il Times 10 il carattere più cool in fin dei conti?
Io nemmeno lo vedo il Times 10. Uso un Myriad web. Pigrizia, comunque, e amore delle cose semplici (sì, tipo i biscotti della nonna, va bene).
Perche il tuo blog su Virgilio, Quattroeunquarto, ha chiuso? Non eri più pagato per tenerlo? Serviva spazio sul server e hanno dovuto accantonarlo? Rubavi banda? Hai parlato male di Pippo Baudo?
Non ero più pagato, appunto: fine contratto con l’azienda.
Dopo un passato in tv al fianco dell'ingombrante Ferrara, dicevamo dell'esperienza a RadioDue, la domenica mattina con Michele Boroni prima, e ora con la striscia quotidiana, Condor. Come ti trovi a parlare in diretta davanti ai microfoni? Hai carta bianca riguardo i contenuti del tuo programma? Cioè, se domani ti svegli e dici: oggi leggerò una notizia da questo blog di Ciccsoft che mi sembra sufficientemente balordo, lo puoi fare?
Non è che lo posso fare, l’ho già fatto. Non ve ne siete accorti neanche voi, figuriamoci in Rai.
Hai citato Ciccsoft? Ma va! E' vero che il Foglio non lo compra nessuno ma i bloggers adorano leggerlo online? Sembra quasi che senza non ci sia qualcosa di cui scrivere ogni mattina...
Il Foglio è un giornale geniale e che ha vinto sul campo. Certi giorni è meglio e certi è peggio, ma questo ormai non conta. Certi si vergognano a comprarlo all’edicola, ripetono ogni volta una battuta stantia (ci-incarto-il-pesce) pensandosi spiritosi, e intanto lo leggono in rete. Non escludo che Wittgenstein e Camillo abbiano contribuito molto al suo sdoganamento.
Chi ti segue da tempo sa della tua sfrenata passione per l'Ipod. Se non te l'avesse regalato mammà l'avresti preferito ugualmente ad altri lettori più economici? Perchè in generale essere Mac è bello? D'accordo la forma, ma quanto alla sostanza...uhm...
Uhm in effetti è il suo maggiore difetto.
Prima il singolo in radio, poi gli articoli osannanti sui giornali e le recensioni positive, quindi il blog collettivo Ualbois... sono tornati per davvero quei ragazzotti tanto cari ai teen anni '80 noti come Giuren Giuren. Anche tu un nostalgico o ritieni che in fondo Simon le Bon è sempre stato soltanto un ciccione, come sostiene Trentamarlboro?
Simon le bon è sempre stato orrendo, ma questo non conta. È semplicemente l’efftto Anima Mia che è slittato al decennio successivo: l’originalità del revival è diventata un po’ conformista e istituzionalizzata, ma è anche sincera. Tra sei anni sarà la volta dei Novanta, e così via. Nel 2020 faremo dei blog su Walter Nudo.
Meno di un mese alle elezioni in America. L'Europa deve preoccuparsi di un eventuale rielezione di Bush o ci sarà una brusca virata nella politica estera intrapresa dall'attuale presidente, come qualcuno sostiene? Secondo te si andrà al fotofinish o prevarrà chiaramente uno dei due candidati?
Ma che ne so?
Tra pochi giorni uscirà il tanto atteso e chiacchierato libro contentente i racconti scritti dai bloggers sul tema della notte, edito da Einaudi. Cosa ne pensi di quest'iniziativa? Giusto sdoganare i "diari telematici" spesso disprezzati e ritenuti inaffidabili sulla carta stampata oppure è solo un tentativo di fissare in un libro le idee di un periodo, quello che stiamo vivendo, dove i blog sono una "moda" sempre più diffusa?
Di “quest’iniziativa” penso malino per via di una piccola cialtronata che mi ha venduto in giro come partecipe senza che nessuno me ne avesse detto niente. Ma non è colpa degli altri autori, naturalmente. Non credo abbia niente a che far con i blog: il blog è un mezzo, non un contenuto. Ne avrò un’opinione migliore leggendolo. Neri sarà titanico, naturalmente.
Da buon ferrarese non potevo risparmiarti quest'ultima domanda. Tra una pausa e l'altra di Fattorie e Grandi Fratelli vari, Daria te l'avrà fatta assaggiare la Salama da sugo, orgoglio della sua città natale, vero? Che ne dici, passabile?
È orrenda, ma non ditelo alla mia famiglia ferrarese. Tremo già all’avvicinarsi del natale: peggio della salama da sugo c’è soltanto la reiterazione infinita a tavola dei commenti su quanto sia buona la salama da sugo (oddio, anche quel pane ritorto e secco...).
Ah si, la celebre "coppia con i crostini". E con questa domanda, dopo aver toccato il fondo, dal fondo salutiamo. Grazie per l'intervista!
Grazie a voi del fondo. Ciao!

Habemus BlogFest!

Finalmente fumata bianca. Anche quest'anno la BlogFest si farà e luogo e modalità sembrano essere le solite... Inutile dire che noialtri ci saremo a fare la nostra sporca parte, perchè Ciccsoft è allegria più, Bulgaria più e sciatalgia più più più! Chi si aggrega alla comitiva?

SABATO 6 NOVEMBRE 2004 - FOYER - Largo Franco Parenti 1, Milano
ore 18,30: presentazione del libro "La notte dei blogger" (Einaudi)
ore 21,30: inizio BlogFest
(entrata su invito: inviti disponibili su Macchianera a partire da giovedì 21/10)

Viale del tramonto

Ha cinquant'anni.
Li dimostra tutti.
E' stato molte cose, trasfigurato in mille riproduzioni, tributi, remake.
E' stato il terrore di un conflitto nucleare, gli incubi di un soldato giapponese tornato vivo dal fronte.
E' stato il progetto più ambizioso del cinema giapponese del suo tempo, qualcosa di mai nemmeno pensato.
E' stato se stesso in molti seguiti. E' morto, resuscitato, ha persino scodellato un bambino (ma non ha mai scopato).
Ha combattuto tra gli altri con una falena ridicola quanto pelosa, un mostro a tre teste, King Kong, una sua versione di latta.
E' stato modello delle sue infinite repliche, plagi e imitazioni. E' stato una tartaruga gigante, un mostro difensore del proletariato nordcoreano, perfino una roba strana che nulla aveva dell'originale nel remake americano.
Ha distrutto/difeso l'amata Tokyo infinite volte, mentre gli anni passavano e i mostroni di gomma sparivano uno dopo l'altro.
Oggi Godzilla vive in pensione, in una casa di accoglienza per mostri e oni, su un isola al largo della costa giapponese. Passa la maggiorparte del suo tempo a giocare a carte con Devilman, notoriamente una pippa.

Ristorante per anoressici

Nasce a Berlino, si chiama Nostalgia.
Nasce da un'idea di chi con l'incubo ci ha convissuto, e tenta di insegnare agli altri a "ritrovare confidenza col cibo, re-imparare a mangiare, farlo con allegria".
"Al "Nostalgia" ci saranno 50 coperti, una cameriera bulimica e uno chef anoressico che ha cancellato deliberatamente gli ingredienti dei piatti dal menù. Così come assenti saranno i nomi delle pietanze."
Un nome ricondurrebbe ad una tabella, ad un conteggio di calorie, alla mentalità "malata", a tutto quello che si vorrebbe sconfiggere.
Forse detta così la cosa può sembrare ossimorica. Però potrebbe avere anche molto più senso di quanto non sembri.
Fosse anche un modo stupido per portare un giorno agli onori della cronaca quella che ancora oggi in Italia non viene definita chiaramente nè come una malattia vera e propria nè come un disagio sociale sarebbe già abbastanza.
Su Repubblica citano i dati relativi alla Germania per quello che riguarda i disturbi dell'alimentazione.
Dati che non tengono conto dei casi silenti, persone irreprensibili, con figli e famiglia, oramai al di fuori da quelle che possono essere le patologie adolescenziali.
In Italia le statistiche non sono poi così diverse. Eppure aprire gli occhi, vedere ed accettare la malattia nell'anima di chi, a volte, ci sta anche accanto rimane tuttora un tabù. Non mi stancherò mai di ripeterlo, c'è un popolo silenzioso che cammina per l'Italia, spesso nell'indifferenza più totale. E non tutti sono abbastanza fortunati da avere la forza e gli strumenti necessari per riuscire da soli a dare un ordine alla loro vita, al loro dolore.
Basta poco. Basta davvero poco.

Che spettacolo!

Che spettacolo!Fine 2003. Rossi ha appena dominato la stagione in sella alla moto migliore. Ha vinto e stravinto. Non può chiedere di più. Allora decide di cambiare, perchè altrimenti non c'è più gusto. Sceglie gli avversari sfigati della Honda, quelli che non vincono un mondiale dal 1992. Si prepara al peggio, ovvero a una stagione di stenti, di lavoro e di crescita per una moto inferiore a quella vincente con cui aveva dominato finora. Si rimette in gioco, lancia la sfida, a se stesso, all'intero mondo sportivo e forse anche oltre. Prima gara del 2004: vittoria. Si capisce che sì, può rivincere ancora, e si, può rivincere e dominare ancora. Oggi. Valentino Rossi con la scascia Yamaha ha vinto, finora, sette gare. Stamattina in Australia è diventato campione del mondo per la sesta volta. Ha vinto la sua sfida personale, ha dimostrato a tutti che il pilota "vale" più della moto, del mezzo meccanico. Fiumi di retorica sportiva sono pronti a celebrare un Personaggio. Come se Schumacher salisse sulla Renault o sulla Bar, e andasse a vincere il Mondiale contro la corazzata Ferrari. Non ci proverà mai, perchè sono due Campioni diversi e anche perchè sono due sport completamente diversi. Qui sta la grandezza di Valentino: il sapersi mettere in gioco, immolarsi sull'altare delle imprese, e riuscire a risultare vincente, ancora una volta, contando sui suoi mezzi e rifiutando comodi allori. E soprattutto, fare tutto questo a modo suo: ironico, graffiante, spettacolare.

The last Christmas Card

I risultati di una ricerca svedese: l'uso del cellulare per più di dieci anni aumenta il pericolo di sviluppare tumori benigni al nervo acustico.
M
a i produttori di cellulari ci stanno già venendo incontro: a chi, entro il 31 dicembre 2004, si presenta in un negozio di telefonini portando con sè la risonanza magnetica che attesta la presenza del cancro all'orecchio verrà regalata una scheda prepagata e tante nuove suonerie da ascoltare.
Con l'altro orecchio, possibilmente.
Lo studio, che ha preso in esame 750 persone, tra cui 150 con neuroma acustico, è stata condotta usando solo telefoni Tacs (vecchia generazione) e non è attendibile sui Gsm.
Sembra che sia stato fatto utilizzare a una scimmia da laboratiorio, addestrata opportunamente, un Gsm per un'ora al giorno negli ultimi cinque anni. I risultati dello studio sono sorprendenti: la scimmia, nonostante sia chiusa in gabbia, ha già cambiato otto telefonini.
I neuroma non sono letali, ma possono crescere fino a sviluppare una massa che preme sul cervello.
Vi renderete conto della gravità del problema nel momento in cui il vostro medico vi dirà: "Secondo i risultati della tomografia lei ha un piccolo cervello benigno che preme sulla sua massa prepagata ricaricabile. Resta poco tempo per intervenire: il suo credito è inferiore ai 3 euro."

Darwin Awards 2004

In anteprima e quindi anticipando TUTTI gli altri siti italiani, [FREE YOUR MIND] vi offre la traduzione dei premi Darwin Awards -cosa sono, lo leggete a seguire.
Questo è il testo originale in inglese, da me tradotto e interpretato (la traduzione non è esatta al 100%, ma diciamo che il senso è quello)..e se mai pensate di essere da ricovero ospedaliero quando fate qualcosa fuori dal comune, beh..c'è chi sta peggio di voi, leggere per credere!

Sì, è del tutto vero. I risultati finalmente sono usciti di nuovo.
(Il Darwin Award) È una menzione annuale data alla persona che fa il più straordinario favore al genere umano togliendosi dal mondo nel modo più stupido. Il vincitore dell'ultimo anno fu un individuo ucciso da una macchina di Coca cola cadutagli addosso mentre, scuotendola, cercava di prendere una lattina di soda gratis. (Anche se in questo articolo sui Darwin Awards 2003 risulta un vincitore diverso)
Ed ecco i designati questo anno:
7. Un giovane uomo canadese, volendo diventare ubriaco a buon mercato, non avendo soldi per comprare da bere, mescolò del latte con la benzina. Ovviamente questa miscela lo fece star male, e vomitò nel focolare di casa sua. L'esplosione e il fuoco bruciarono la sua casa e uccisero lui e sua sorella.
6. Un uomo maschio bianco di 34 anni venne trovato nella cantina di casa sua, morto per soffocamento secondo la polizia. Alto 1,80 e pesante 102 kg, era vestito con una gonna pieghettata, reggipetto bianco, scarpe nere e bianche, e la parrucca di una donna. Sembra che stesse cercando di creare un'uniforme scolastica per ragazze. Portava anche una maschera antigas militare da cui aveva rimosso il filtro ed aveva un tubo di gomma di gomma attaccato al sedere. Un'estremità del tubo di gomma era stata attaccata alla fine di un tubo cavo lungo 12" e largo 3"; l'altra, inserita nel suo sedere per ragioni ignote, era la causa del suo soffocamento. La polizia trovò molto goffo il compito di spiegare alla famiglia com'era morto quest'uomo.
5. Tre uomini brasiliani stavano volando in un aereo leggero a bassa altitudine quando un altro aereo si avvicinò. Sembra che, per mostrare il sedere agli occupanti dell'altro aereo, persero il controllo del loro aereo e precipitarono. Furono trovati tutti morti tra i rottami coi loro pantaloni abbassati fino alle caviglie.
4. Un ventiduenne, a Glade Drive, Reston, VA fu trovato morto dopo che aveva tentato di usare i tentacoli di un polpo per fare bungee jumping da un traliccio ferroviario di 21 metri. La polizia della Contea di Fairfax disse che Eric Barcia, lavoratore in un fast food, aveva legato i tentacoli con del nastro adesivo, si era avvolto un'estremità ad un piede, aveva ancorato l'altra al traliccio del Lake Accontik Park, era saltato, ma aveva colpito il terreno. Warren Carmichael, un portavoce di polizia, disse che gli investigatori pensarono che Barcia fosse da solo perché la sua macchina fu trovata vicino (al luogo dell'incidente). "La lunghezza della corda da lui assemblata era maggiore della distanza tra il traliccio e la terra"
La polizia disse che l'apparente causa di morte era un trauma notevole.
3. Un uomo in Alabama morì per i morsi di un serpente a sonagli. Sembra che lui ed un amico stessero giocando a prendere la palla, usando il serpente a sonagli come palla. L'amico, senza dubbio un futuro il candidato per i Darwin Awards, è stato ricoverato in ospedale.
2. Nel Texas dell'Ovest, gli impiegati di un emporio di media grandezza notarono odore di benzina. Assennatamente, la direzione evacuò l'edificio, estinguendo tutte le potenziali fonti di incendio; luci, corrente, ecc. Dopo che l'edificio venne evacuato, furono inviati due tecnici dalla società di benzina. Entrando nell'edificio, trovarono che avevano difficoltà a camminare nel buio. Per loro frustrazione, nessune delle luci era funzionante. Testimoni descrissero più tardi la vista di uno dei tecnici che cercando nella sua tasca trovava un oggetto simile ad un accendino. Essendo usato l'accendino come oggetto con cui far luce, il gas esplose, polverizzando il negozio e facendo volare macerie per tre miglia intorno. Nulla fu trovato dei tecnici, ma l'accendino era di fatto intatto nonostante l'esplosione. Il tecnico sospettato di provocare l'esplosione non era mai stato ritenuto "brillante" dai colleghi di lavoro.

ED IL VINCITORE.....

ve lo leggete qua..

Speriamo…

Che questo non sia vero...

Già me le immagino le storie:

"Amore, ma perchè lo fai?"
"Sai tesoro, non è cattiveria, è che sono malata..."
...

Have a break, get a Klip!

Da ieri mattina, finalmente i feed di questo sito sono tornati a funzionare regolarmente, dopo i problemi di riallineamento con il nuovo template. Ora vanno anche i permalink ai vari post, nonostante Fabbrone li vedesse pure prima ma secondo me eccedeva nelle birre... Ne abbiamo approfittato per ripristinare anche la nostra Klip, un particolare feed per chi usa il comodo aggregatore Klipfolio. Eccola dunque qui sotto, fatene buon uso!

 Ciccsoft klip 2 for Klipfolio

P.S. Grazie a GianGian, da ieri siamo anche finalmente inseriti su BlogNews.
P.P.S. Se non avete capito niente di cosa ho appena scritto, fa niente, tirate dritto come nulla fosse. 😉

Buffet

Le migliori foto di LondraNote sparse su alcune cose curiose
trovate a Londra

Le migliori foto di Berlino Do not walk outside this area:
le foto di Berlino

Ciccsoft Resiste!Anche voi lo leggete:
guardate le vostre foto

Lost finale serie stagione 6Il vuoto dentro lontani dall'Isola:
Previously, on Lost

I migliori album degli anni ZeroL'inutile sondaggio:
i migliori album degli anni Zero

Camera Ciccsoft

Si comincia!

Spot

Vieni a ballare in Abruzzo

Fornace musicante

Cocapera: e sei protagonista

Dicono di noi

Più simpatico di uno scivolone della Regina Madre, più divertente di una rissa al pub. Thank you, Ciccsoft!
(The Times)

Una lieta sorpresa dal paese delle zanzare e della nebbia fitta. Con Ciccsoft L'Italia riacquista un posto di primo piano nell'Europa dei Grandi.
(Frankfurter Zeitung)

Il nuovo che avanza nel mondo dei blog, nonostante noi non ci abbiamo mai capito nulla.
(La Repubblica)

Quando li abbiamo visti davanti al nostro portone in Via Solferino, capimmo subito che sarebbero andati lontano. Poi infatti sono entrati.
(Il Corriere della Sera)

L'abbiam capito subito che di sport non capiscono una borsa, anzi un borsone. Meno male che non gli abbiamo aperto la porta!
(La Gazzetta dello Sport)

Vogliono fare giornalismo ma non sono minimamente all'altezza. Piuttosto che vadano a lavorare, ragazzetti pidocchiosi!
(Il Giornale)

Ci hanno riempito di tagliandi per vincere il concorso come Gruppo dell'anno. Ma chi si credono di essere?
(La Nuova Ferrara)

Giovani, belli e poveri. Cosa volere di più? Nell'Italia di Berlusconi un sito dinamico e irriverente si fa strada come può.
(Il Resto del Carlino)

Cagnazz è il Mickey Mouse dell'era moderna e le tavole dei Neuroni, arte pura.
Topolino)

Un sito dai mille risvolti, una miniera di informazioni, talvolta false, ma sicuramente ben raccontate.
(PC professionale)

Un altro blog è possibile.
(Diario)

Lunghissimo e talvolta confuso nella trama, offre numerosi spunti di interpretazione. Ottime scenografie grazie anche ai quadri del Dovigo.
(Ciak)

Scandalo! Nemmeno Selvaggia Lucarelli ha osato tanto!
(Novella duemila)

Indovinello
Sarebbe pur'esso un bel sito
da tanti ragazzi scavato
parecchio ci avevan trovato
dei resti di un tempo passato.
(La Settimana Enigmistica)

Troppo lento all'accensione. Però poi merita. Maial se merita!
(Elaborare)

I fighetti del pc della nostra generazione. Ma si bruceranno presto come tutti gli altri. Oh yes!
(Rolling Stone)

Archivio