Tutto il bailamme sulle intercettazioni illegali e il relativo decreto di cancellazione pone alla collettività una sola vera domanda (oltre a confermarci la scarsa credibilità di Di Pietro, che vota un decreto in Consiglio dei Ministri, poi esce e dice che non gli va più): se un reato è provato da una prova acquisita illegalmente, che si fa? La prova acquisita illegalmente può essere usata contro il reo? Oppure deve essere cancellata, e dev'essere punito colui che ha acquisito la prova utilizzando metodi illegali?
Io mi sto arrovellando attorno a questa domanda, e ancora non ho trovato una risposta. Non riesco a non pensare che se le prove acquisite in modi non legali non avessero avuto rilevanza, 24 sarebbe durato a malapena cinque puntate (invece siamo alle soglie della sesta stagione, e il che è tutto dire)
3 Responses to “Di Pietro come Jack Bauer”