5 Luglio 1994

Oggi. Questa estrana estate metereologica mi ha comunque privato di molti amici, partiti per le vacanze o in campagna a raccogliere frutta. Decido di passare il tempo con la Playstation2, e giocando a Pes4 (simulatore di calcio, per chi non lo sapesse) a una coppa del mondo mi imbatto in un match alquanto particolare: nei panni della Nigeria trovo agli ottavi la nazionale azzurra.

5 Luglio 1994. La giornata trascorreva come tutte le altre, a Gatteo Mare insieme ai soliti amici. Non ero un granchè tifoso di calcio, avevo visto qualche partita di Italia ‘90 con indifferenza, e neppure la coincidenza tra il giorno del mio battesimo e la vittoria in Spagna ’82, 11 Luglio, mi gasava.


Quando Italia-Nigeria cominciò stavo giocando a briscola sotto l’ombrellone, invece di trepidare davanti alla tv gentilmente fornita dal bagno Niagara. Ormai era sera, quasi ora di tornare a casa, e feci l’ultima abluzione in mare della giornata; mentre ero in acqua un boato di disapprovazione echeggiò dal lungomare: goal di Amunike, 26° minuto, Nigeria in vantaggio. Pensai “e chissenefrega” è tutto il mondiale che facciamo schifo, siamo agli ottavi come (non certo) onorevole migliore terza. Da questo momento il tempo sembrò scorrere lentamente, quasi a dirmi “fai tutto quello che devi fare, ma fallo in fretta, l’appuntamento col destino non può aspettare all’infinito”; andai a casa, una doccia e a cena. Mio nonno guardava la partita rassegnato, a complicare la situazione un bel cartellino rosso a Zola, 75° minuto, il più amaro dei dessert. Mi alzai da tavola, mi vestii, mi lavai i denti ed uscì di casa. La mia serata tipo consisteva in un raid alla sala giochi per una dose di Mortal Kombat 2, per poi raggiungere la compagnia. Ero diretto alla mangiagettoni rilassato, in strada non c’era quasi nessuno e vigeva un silenzio irreale. Girai l’angolo tra via Forlì e via Matteotti e un nuovo boato invase il mio udito: urlai pure io senza sapere perché e mi lanciai dentro il più vicino albergo attratto da una forza irresistible, giusto in tempo per vedere il replay di un goal da antologia, 89° minuto, magia del Divin Codino. Ormai Shang Tsung e compagnia sanguinolenta non erano più nella mia mente, sostituiti da un numero 10 e dai colori azzurri. Feci una corsa alla sala giochi, che complici orario e partita era completamente deserta. Non presi neppure dei gettoni, mi misi con uno sgabello di fianco al proprietario, che aveva spento i monitor della sala biliardi per vedere la partita. Iniziarono i supplementari, silenzio totale fino al 100°, rigore di Baggio. Esplosi come un palloncino gonfiato troppo: ero diventato tifoso della nazionale, come giustamente doveva essere. Indetro non riuscirò a tornare mai più.

1 Response to “5 Luglio 1994”


cribbio
Comments are currently closed.

Buffet

Le migliori foto di LondraNote sparse su alcune cose curiose
trovate a Londra

Le migliori foto di Berlino Do not walk outside this area:
le foto di Berlino

Ciccsoft Resiste!Anche voi lo leggete:
guardate le vostre foto

Lost finale serie stagione 6Il vuoto dentro lontani dall'Isola:
Previously, on Lost

I migliori album degli anni ZeroL'inutile sondaggio:
i migliori album degli anni Zero

Camera Ciccsoft

Si comincia!

Spot

Vieni a ballare in Abruzzo

Fornace musicante

Cocapera: e sei protagonista

Dicono di noi

Più simpatico di uno scivolone della Regina Madre, più divertente di una rissa al pub. Thank you, Ciccsoft!
(The Times)

Una lieta sorpresa dal paese delle zanzare e della nebbia fitta. Con Ciccsoft L'Italia riacquista un posto di primo piano nell'Europa dei Grandi.
(Frankfurter Zeitung)

Il nuovo che avanza nel mondo dei blog, nonostante noi non ci abbiamo mai capito nulla.
(La Repubblica)

Quando li abbiamo visti davanti al nostro portone in Via Solferino, capimmo subito che sarebbero andati lontano. Poi infatti sono entrati.
(Il Corriere della Sera)

L'abbiam capito subito che di sport non capiscono una borsa, anzi un borsone. Meno male che non gli abbiamo aperto la porta!
(La Gazzetta dello Sport)

Vogliono fare giornalismo ma non sono minimamente all'altezza. Piuttosto che vadano a lavorare, ragazzetti pidocchiosi!
(Il Giornale)

Ci hanno riempito di tagliandi per vincere il concorso come Gruppo dell'anno. Ma chi si credono di essere?
(La Nuova Ferrara)

Giovani, belli e poveri. Cosa volere di più? Nell'Italia di Berlusconi un sito dinamico e irriverente si fa strada come può.
(Il Resto del Carlino)

Cagnazz è il Mickey Mouse dell'era moderna e le tavole dei Neuroni, arte pura.
Topolino)

Un sito dai mille risvolti, una miniera di informazioni, talvolta false, ma sicuramente ben raccontate.
(PC professionale)

Un altro blog è possibile.
(Diario)

Lunghissimo e talvolta confuso nella trama, offre numerosi spunti di interpretazione. Ottime scenografie grazie anche ai quadri del Dovigo.
(Ciak)

Scandalo! Nemmeno Selvaggia Lucarelli ha osato tanto!
(Novella duemila)

Indovinello
Sarebbe pur'esso un bel sito
da tanti ragazzi scavato
parecchio ci avevan trovato
dei resti di un tempo passato.
(La Settimana Enigmistica)

Troppo lento all'accensione. Però poi merita. Maial se merita!
(Elaborare)

I fighetti del pc della nostra generazione. Ma si bruceranno presto come tutti gli altri. Oh yes!
(Rolling Stone)

Archivio