Italiani brava gente

Nella mia folle corsa a/r tra Bologna e Roma per recuperare il passaporto sono capitato sull' Euronight 286 "Capri" per Monaco.

Solito carro bestiame degli anni '70 sporco e fetente per la metà italiana del treno, solito convoglio pulito, nuovo ed ordinato per la metà tedesca del treno.

Trovo posto in uno scompartimento da 6, insieme a me un tizio non meglio identificato che sonnecchia. Dopo un po' si presenta un extracomunitario, africano, chiede gentilmente in un italiano scalcagnato se gli altri posti sono liberi e si sdraia sul sedile senza dire altro.

Verso mezzanotte e mezza, tra Firenze e Bologna, passano due controllori e svegliano l'immigrato, ovviamente sgarbatamente e dandogli dal tu, per chiedergli il biglietto. Solo allora il poveretto si accorge di aver dormito troppo: doveva scendere a firenze campo marte, 20 minuti fa.

I controllori gli fanno pagare la differenza del biglietto (7.75 €) e ironizzano sulla "lucidità" del "gentile cliente" di Trenitalia. Io osservo in silenzio.

Mentre stanno per andarsene li fermo.

"Potreste dirgli che treno deve prendere per tornare indietro?"



Si guardano in faccia. Hanno il palmare con il quale possono accedere agli orari aggiornati in tempo reale appeso alla cintura come tutti i controllori, ma non lo prendono.
Uno dei due, con una palese cadenza calabrese, soggignando, si rivolge all'altro: "L'espresso di mezzanotte e quaranta?"
L'altro rimane sorpreso per un attimo, poi, ridacchiando anche lui, si gira verso di me: "Sì, può prendere l'espresso di mezzanotte e quaranta."
Guarda l'immigrato e gli fa: "Sbrigati che arriviamo a mezzanotte e trentadue. Un'oretta e sei a firenze." Poi vanno via.

La cosa mi puzzava come una comitiva di liceali dopo l'ora di ginnastica, ma non avevo molto da replicare.

Nei 20 minuti che ci separano da Bologna faccio conoscenza con "Mike", liberiano, da tre anni in italia ma con qualche più che evidente difficoltà ad imparare la nostra lingua. Mi offro di accompagnarlo a fare il biglietto alla macchinetta e di indicargli il suo binario, una volta scesi.
Appena messo piede sulla banchina corriamo fino all'emettitrice più vicina, ma al terzo click mi accorgo che c'è qualcosa che non va.

Non ci sono "soluzioni di viaggio" per firenze prima delle 4.17. Mi allontano, guardo il tabellone e vedo l'espresso delle 0.41 in partenza, binario 6. Destinazione finale Lecce.

Il quadro è completo, ma non mi fido che chi "pensa male agisce male" e vado a controllare sulla tabella cartacea delle partenze.
Non mi sbagliavo, l'espresso indicato dai due controllori come quello che in "un'oretta" l'avrebbe riportato a casa non fermava in nessuna stazione di firenze visto che va in puglia e lo fa passando per ancona e pescara, come è ragionevole che sia.

Mi sono vergognato di spiegare a Mike cosa gli era successo, gli consiglio di non andarsene in giro e di restare nella sala d'aspetto e lo saluto.

Essere gli emigranti per eccellenza ci ha insegnato davvero poco.

9 Responses to “Italiani brava gente”


cribbio
Comments are currently closed.

Buffet

Le migliori foto di LondraNote sparse su alcune cose curiose
trovate a Londra

Le migliori foto di Berlino Do not walk outside this area:
le foto di Berlino

Ciccsoft Resiste!Anche voi lo leggete:
guardate le vostre foto

Lost finale serie stagione 6Il vuoto dentro lontani dall'Isola:
Previously, on Lost

I migliori album degli anni ZeroL'inutile sondaggio:
i migliori album degli anni Zero

Camera Ciccsoft

Si comincia!

Spot

Vieni a ballare in Abruzzo

Fornace musicante

Cocapera: e sei protagonista

Dicono di noi

Più simpatico di uno scivolone della Regina Madre, più divertente di una rissa al pub. Thank you, Ciccsoft!
(The Times)

Una lieta sorpresa dal paese delle zanzare e della nebbia fitta. Con Ciccsoft L'Italia riacquista un posto di primo piano nell'Europa dei Grandi.
(Frankfurter Zeitung)

Il nuovo che avanza nel mondo dei blog, nonostante noi non ci abbiamo mai capito nulla.
(La Repubblica)

Quando li abbiamo visti davanti al nostro portone in Via Solferino, capimmo subito che sarebbero andati lontano. Poi infatti sono entrati.
(Il Corriere della Sera)

L'abbiam capito subito che di sport non capiscono una borsa, anzi un borsone. Meno male che non gli abbiamo aperto la porta!
(La Gazzetta dello Sport)

Vogliono fare giornalismo ma non sono minimamente all'altezza. Piuttosto che vadano a lavorare, ragazzetti pidocchiosi!
(Il Giornale)

Ci hanno riempito di tagliandi per vincere il concorso come Gruppo dell'anno. Ma chi si credono di essere?
(La Nuova Ferrara)

Giovani, belli e poveri. Cosa volere di più? Nell'Italia di Berlusconi un sito dinamico e irriverente si fa strada come può.
(Il Resto del Carlino)

Cagnazz è il Mickey Mouse dell'era moderna e le tavole dei Neuroni, arte pura.
Topolino)

Un sito dai mille risvolti, una miniera di informazioni, talvolta false, ma sicuramente ben raccontate.
(PC professionale)

Un altro blog è possibile.
(Diario)

Lunghissimo e talvolta confuso nella trama, offre numerosi spunti di interpretazione. Ottime scenografie grazie anche ai quadri del Dovigo.
(Ciak)

Scandalo! Nemmeno Selvaggia Lucarelli ha osato tanto!
(Novella duemila)

Indovinello
Sarebbe pur'esso un bel sito
da tanti ragazzi scavato
parecchio ci avevan trovato
dei resti di un tempo passato.
(La Settimana Enigmistica)

Troppo lento all'accensione. Però poi merita. Maial se merita!
(Elaborare)

I fighetti del pc della nostra generazione. Ma si bruceranno presto come tutti gli altri. Oh yes!
(Rolling Stone)

Archivio