Archive for the 'Hi-tech' Category

Page 6 of 7

A.A.A cercasi tariffa conveniente

Sono letteralmente disgustato dalle nuove tariffe delle compagnie telefoniche Vodafone e Tim. Io (il Neurone Pigrone uno o due? boh) e Elle decidiamo di passare da Wind a una di queste due (niente 3 per carità), perchè la compagnia telefonica neoegiziana ce ne ha combinate di tutti i colori: addebito di sms mai inviati, aumento dei costi di mantenimento delle promozioni, aggiunta dei costi di ricarica ecc. Purtroppo, nel momento in cui ho 50€ di credito nel telefono, escono due tariffe veramente convenienti e simili tra loro: Vodafone Friends e Tim Tribù. I costi per chiamare e inviare sms sono identici (sotto secondo me c'è un cartello), l'unica differenza è che con la prima scegli 4 amici e con quelli spendi poco, mentre la seconda è valida per tutti gli altri utenti nella tribù. A distanza di quattro mesi si devono essere accorti che erano convenienti solo per gli utenti: Vodafone l'ha fatta letteralmente sparire (era previsto un periodo per attivarla, ma anche i nuovi clienti che usuvruivano della MNP oltre la scadenza potevano averla); Tim, addirittura, l'ha stravolta. Anzi, potremo dire che è uguale a prima, con la sola differenza di un canone mensile di 5€. Avete letto bene, 5€. Solo chi si abbonava entro il 5 Febbraio poteva evitare quella spesa inutile (per inciso, chi non vuole pagare il canone ha comunque diritto a entrare nella tribù, ma con cifre per chiamare e inviare sms che nessuno accetterebbe).
Non sto nemmeno a commentare le nuove Vodafone Revolution o la irritante Simply.
Qualcuno di buon cuore può fondare una compagnia telefonica decente?

Cadde l’Ipod: ed ora?

ipodscreen01.jpgCadde l'iPod in terra, e si ruppe, scivolando dalla custodia di lana ad uncinetto della nonna tra le mani negligenti della sorella sbarbina. Versate le dovute amare lacrime per cotanta pecunia andata in fumo in casa ci si interroga sul da farsi. Se si suppone abbastanza ovvio che la pena da parte del Governo sarà la proibizione dell'uso a scuola dell'iPod per la sister, noialtri ggiovani fratello e sorella, possessori al 50% dell'oggetto in questione, si cogita su come farlo riparare ammortizzando il costo.
Il lettore mp3 è ancora in garanzia (thanks God) per una settimana circa (!) e presenta esclusivamente il display rotto in pezzi, accendendosi e riproducendo musica come niente fosse. Si profilano dunque queste ipotesi:
A - Lo si manda in assistenza alla Apple dove viene riparato/sostituito aggratis in breve tempo, come peraltro è successo ad alcuni conoscenti
B - Apple fiuta la gabola, si accorge dell'evidente caduta accidentale e presenta un salatissimo preventivo di riparazione (quanto?). Al che, tante grazie, l'oggetto viene fatto rientrare e noialtri si pagano le spese per il "disturbo".
C - Apple fiuta la gabola, decide di non applicare la garanzia, presenta un preventivo di spesa accettabile e noialtri paghiamo (leggasi "mia sorella") e il tutto torna a casa tra i lazzi e i peti festanti degli astanti.
D - Si manda in riparazione l'oggetto in qualche negozio specializzato (esistono? quanto costa?), come qualcuno suggerisce su questo forum, dove il mio referente Mac preferito che ringrazio moltissimo si è preso a cuore la faccenda ponendo il quesito a terzi.

Tenendo conto che abbiamo già (ahinoi?) inviato richiesta di assistenza via web dal sito Apple, e che presto arriverà un pacco vuoto che riempiremo inviando il piccino alla casa madre con il corriere, passo la palla a voi, che in passato avete dimostrato di saperne senz'altro più del sottoscritto. Che cosa converrebbe fare?

Mela dai?

macbook.jpgPensavo, come del resto il buon Mantellini, utente Mac da tempi non sospetti, che questo pomeriggio dal Keynote Apple di Steve Jobs saltasse fuori un nuovo iBook con processore Intel o che affiancasse perlomeno il vecchio, che avrei comprato volentieri ad un prezzo leggermente inferiore. Invece a Cupertino hanno pensato bene di immettere sul mercato un modello nuovo di un computer da tavolo (iMac) da poco potenziato, ed io rimango con un palmo di naso. E che naso. Tanto di cappello alle strategie imprevedibili Apple.

Questi sono dieci anni avanti a tutti gli altri e non ce ne stiamo accorgendo. Avete notato lo stile impeccabile? Ogni tanto convocano il mondo intero a San Francisco, annunciano le loro novità e fanno sbavare tutti quanti dietro alla radio su un lettore mp3 che era rimasto l'unico ancora non dotato e dietro a dei processori Intel che anche il computer di mia nonna possiede da oltre dieci anni. Scherzi a parte, uno show del genere ed un attenzione mediatica così alta è un lusso che in poche società possono permettersi per una presentazione di qualche prodotto e che distinguerà per sempre il mondo della mela da tutto il resto. Decisamente un altro modo di presentare un prodotto. Migliore o meno che sia rispetto la concorrenza, ampiamente discutibile secondo i sostenitori di una fazione o l'altra, è lo Stile a rendere tutto quanto più magico e di un altro pianeta.

Pensavo ad ogni modo: l'idea che mi frulla per la testa di comprare un portatile iBook 12" per dedicarlo esclusivamente alla grafica e alla realizzazione di siti (leggasi Photoshop e Dreamweaver) oltre che alla musica/video, affiancando l'attuale pc portatile che resta per internet e tutto il resto, è una cazzata o ha un qualche fondamento logico?
Ne trarrei qualche giovameno in termini di prestazioni? I macchisti facciano luce, che qui si è all'oscuro. Gabriele, no, tu no. Sei troppo di parte! 😉

Plug me baby

Come portarsi in giro i preferiti e le impostazioni di Firefox, le mail, il messenger, le applicazioni OpenOffice e i documenti che utilizziamo di più su una stupidissima penna usb. Questa settimana in versione tascabile su Tecnonauta.

Fastweb fregnona

Mi telefonano da Fastweb per informarmi che la mia zona è stata raggiunta dal loro servizio. Era ora, penso, aspettavo questo momento da anni. Peccato che nel frattempo le logiche di mercato sono state riviste e le adsl si sono rivelate vincenti e più che sufficienti per i navigatori italiani che non necessitano in tantissimi casi di tutta quella velocità offerta dalla fibra ottica. Così hanno creato questo aborto di Fastweb Light che dovrebbe essere l'offerta Adsl più veloce in italia e che tira a 6mbit. Che confrontati con gli attuali 4 che ho attualmente con Alice non è che sia chissà che vantaggio in termini di velocità. Non ho tutta st'urgenza: mica ho il treno da prendere.
Così una gentile signorina (la cui voce era incredibilmente uguale in tono ed accento alla sua) mi spiega i vantaggi della fibra ottica e del non pagare più il canone Telecom. Mi chiede se sono interessato ad un tecnico che venga a casa mia a spiegarmi tutto per benino per valutare se mi conviene oppure no. Ora, io i conti li ho già fatti qualche tempo fa, quindi la lascio parlare e le chiedo:
- A che velocità arriva la vostra linea qui a Ferrara?
- Fino a 6 mbit.
- Ah. Che non è la velocità di Bologna, Milano, Roma...
- Eh no...quelle vanno più veloci.
- E allora perchè devo pagare tanto quanto loro per avere un servizio più scadente?
- Ma non pagherà più il canone Telecom ed avrà accesso alla tv digitale e bla bla e bla....!!

Ma per favore.

Muore Virgilio, nasce Alice

Su Tecnonauta, si piange la scomparsa del primo, storico, portale italiano. In nome dei film a pagamento e delle fregnacce on demand. Tristezza.

VoIP for dummies

galvez.jpgSu Tecnonauta, un semplice articolo divulgativo sui prodigi del voice over ip e dei suoi frutti maturi: Skype e GoogleTalk. Ma che ve lo dicoaffà a voi blogger, ste cose le sapete fin troppo bene...

Dedicated to Windows

"L'installazione dei plugin di Firefox sta andando avanti da ormai venti minuti... per ingannare l'attesa navigherò un pochetto con il browser di riserva, il caro Avant... cacchio, dopo aver formattato l'hard disk non l'ho reinstallato! Disperazione angoscia tragedia! Aspetta un attimo... se ben ricordo non ho ancora tolto internet explorer... utilizzerò quello!"
Quasi mi scende una lacrima alla visione della scarna finestra con il logo di Windows nell'angolo.

"Bisogna ammettere che funziona bene, sto dannato programmino... maledetto Bill Gates! Ne inventano centomila più trendy (alzi la mano chi non ha usato almeno una volta Firefox) ma il tuo è sempre  completo e funzionale! Grazie al Service Pack 2 è anche piuttosto sicuro! Eppure, inebriato dal mondo blog, ero arrivato addirittura a rimuoverti definitivamente, e ora il tuo superfashion rivale è alle corde, bloccato da un misero update... complimenti, vecchio mio!"

Mi rianimo dallo stato di torpore, premo Ctrl+Alt+Canc, annullo l'operazione di Firefox e premo la X rossa nell'angolo di IE con una certa soddisfazione.

"Sono mortificato, ma mi fai veramente schifo! Non riesco a importare i Preferiti dall'altro browser, non hai la barra di Google, non impedisci neanche l'installazione di schifezze dal web... come se non bastasse, toglierti di mezzo è una formalità dato che devo fare le medesime operazioni per eliminare Outlook Express!"

Disinstallo il tutto con il sorriso sulle labbra.
Ringrazio il cielo che la legge impedisca al prossimo Windows di avere la più misera delle applicazioni... non ne posso più di Media Player, Messenger (eliminati entrambe anche dal mio XP) e quant'altro.
Ti auguro di implodere e non riprenderti mai più, odioso sistema operativo.
Quando capiterà, fai che accada su un pc con Linux, almeno il povero utente non rischia nulla.

WinMX is back!

Pare che con un piccolo e rapido trucchetto sia possibile far tornare in vita il caro vecchio WinMx, primo erede di Napster nella giungla del p2p recentemente sospeso e irraggiungibile da tutti gli utenti. Per prima cosa occorre collegarsi a questo indirizzo http://205.238.40.1/hosts/hosts e scaricare il file "hosts".
Sostituite il file presente nel vostro pc con quello scaricato. In particolare nelle cartelle :

Windows 95/98/Me -> c:windowshosts
Windows NT/2000/XP Pro -> c:winntsystem32driversetchosts
Windows XP Home -> c:windowssystem32driversetchosts

e sostituite il file hosts. In alcuni casi potrebbe essere necessario anche eseguire

ipconfig /flushdns

su Win2k o Xp;  tale comando può essere eseguito direttamente da "Esegui" nel menu avvio.
Et voilà: Winmx torna a funzionare correttamente collegandosi al nuovo ip. Facile no?

Gli ideali part-time dei colossi del web

Shi Tao è un giornalista cinese arrestato il 23 Novembre scorso con l'accusa di "avere diffuso all'estero dei segreti di stato". Nello specifico, Shi Tao sarebbe colpevole di avere fornito ad un sito internet straniero una copia della circolare con la quale il governo ordinava ai giornalisti di osservare "prudenza" in occasione del quindicesimo anniversario del sanguinoso eccidio di Piazza Tienanmen.
Shi Tao è stato condannato in primo grado a scontare dieci anni di reclusione. Durante il processo di secondo grado, la Corte di appello non ha ascoltato le motivazioni della difesa, ha rifiutato di rispondere alle osservazioni degli avvocati difensori e ha proibito al pubblico le udienze, in palese violazione delle leggi vigenti in Cina.
Fin qui, c'è poco di nuovo. Nella follia della dittatura comunista in Cina, la libertà d'espressione è probabilmente uno dei diritti umani violati con più metodicità e disprezzo (se volete saperne qualcosa in più su come funziona la Cina del dopo-Mao, leggete l'ottimo La porta proibita, di Tiziano Terzani).



Torniamo a Shi Tao. Cosa ha di diverso questo giornalista dalle centinaia di cittadini cinesi puniti per le loro opinioni dalla Rivoluzione Culturale ad oggi?
La differenza sta nel fatto che questa volta una famosa multinazionale occidentale ha aiutato la polizia cinese a rintracciare il giornalista: la filiale di Hong Kong di Yahoo.com ha fornito alla polizia cinese le informazioni contenute nell'account di posta di Shi Tao.

Senza andare troppo per il sottile, credo che si stia ponendo già da tempo un problema di coerenza per queste multinazionali del web. Colossi del calibro di Yahoo! o Google, se veramente vogliono portare avanti la mission che sbandierano un giorno sì e l'altro pure di "rendere ogni genere di informazione sempre più accessibile a sempre più persone", dovrebbero imporsi sempre più come garanti della libertà di espressione - avrebbero sia il prestigio internazionale che i quattrini per farlo, e ne guadagnerebbero in entrambi - e non piegarsi al volere di meschini interessi politici pur di ottenere un'altra fetta di mercato da colonizzare.
E' questa la loro sfida, la loro vera mission, ed è su questo che si misureranno la loro credibilità e il loro successo come protagonisti nella diffusione delle informazioni nel terzo millennio.

Buffet

Le migliori foto di LondraNote sparse su alcune cose curiose
trovate a Londra

Le migliori foto di Berlino Do not walk outside this area:
le foto di Berlino

Ciccsoft Resiste!Anche voi lo leggete:
guardate le vostre foto

Lost finale serie stagione 6Il vuoto dentro lontani dall'Isola:
Previously, on Lost

I migliori album degli anni ZeroL'inutile sondaggio:
i migliori album degli anni Zero

Camera Ciccsoft

Si comincia!

Spot

Vieni a ballare in Abruzzo

Fornace musicante

Cocapera: e sei protagonista

Dicono di noi

Più simpatico di uno scivolone della Regina Madre, più divertente di una rissa al pub. Thank you, Ciccsoft!
(The Times)

Una lieta sorpresa dal paese delle zanzare e della nebbia fitta. Con Ciccsoft L'Italia riacquista un posto di primo piano nell'Europa dei Grandi.
(Frankfurter Zeitung)

Il nuovo che avanza nel mondo dei blog, nonostante noi non ci abbiamo mai capito nulla.
(La Repubblica)

Quando li abbiamo visti davanti al nostro portone in Via Solferino, capimmo subito che sarebbero andati lontano. Poi infatti sono entrati.
(Il Corriere della Sera)

L'abbiam capito subito che di sport non capiscono una borsa, anzi un borsone. Meno male che non gli abbiamo aperto la porta!
(La Gazzetta dello Sport)

Vogliono fare giornalismo ma non sono minimamente all'altezza. Piuttosto che vadano a lavorare, ragazzetti pidocchiosi!
(Il Giornale)

Ci hanno riempito di tagliandi per vincere il concorso come Gruppo dell'anno. Ma chi si credono di essere?
(La Nuova Ferrara)

Giovani, belli e poveri. Cosa volere di più? Nell'Italia di Berlusconi un sito dinamico e irriverente si fa strada come può.
(Il Resto del Carlino)

Cagnazz è il Mickey Mouse dell'era moderna e le tavole dei Neuroni, arte pura.
Topolino)

Un sito dai mille risvolti, una miniera di informazioni, talvolta false, ma sicuramente ben raccontate.
(PC professionale)

Un altro blog è possibile.
(Diario)

Lunghissimo e talvolta confuso nella trama, offre numerosi spunti di interpretazione. Ottime scenografie grazie anche ai quadri del Dovigo.
(Ciak)

Scandalo! Nemmeno Selvaggia Lucarelli ha osato tanto!
(Novella duemila)

Indovinello
Sarebbe pur'esso un bel sito
da tanti ragazzi scavato
parecchio ci avevan trovato
dei resti di un tempo passato.
(La Settimana Enigmistica)

Troppo lento all'accensione. Però poi merita. Maial se merita!
(Elaborare)

I fighetti del pc della nostra generazione. Ma si bruceranno presto come tutti gli altri. Oh yes!
(Rolling Stone)

Archivio