
La
cattiva notizia è quasi presentata come
buona notizia.
Ivan Basso, il più forte ciclista italiano, ha ammesso che sì, effettivamente è compromesso nella famigerata
inchiesta sul medico spagnolo Fuentes, quest'ultimo particolarmente ghiotto di globuli rossi di sportivi. Il sangue del più forte ciclista italiano veniva mandato a svernare in Spagna, ma la vera notizia non è tanto il coinvolgimento di Basso in pratiche dopanti, quanto l'
ammissione di colpa. Sta tutto in questo scarto l'evidenza di quanto il
ciclismo sia ormai affondato nelle paludi del doping: il vero scoop non consiste nel beccare il ciclista con le mani nella marmellata (tale è la consistenza del sangue dei corridori, peraltro), quanto l'onestà di una confessione. Seppure tardiva e, soprattutto, costretta, l'ammissione di Basso merita fiducia. Concordo con
Farfintadiesseresani, quindi, che non solo non abbandona Ivan, ma
rilancia:
Questo blog, in ottemperanza al dettato del presidente federale, della propria coscienza (oddìo, il blog ha una coscienza? Diciamo "della coscienza del suo autore") e degli dèi del ciclismo calmo continua, inesorabilmente e ora più che mai, a tifare Basso.
D'accordissimo, ma non sui tempi. Tornare da 2 ore di pedalata sull'argine del Grande Fiume, dopo aver assaporato la fatica della bici e il sole negli occhi, e leggere che il tuo ciclista prediletto ti ha ingannato (come fece il suo predecessore nel tifo), fa girare non solo la ruota della bicicletta. Tornerò a tifare Basso tra due anni, smaltita la retorica delusione, per applaudire nuove, vere vittorie di Ivan, tra le macerie di uno sport ormai cortocircuitato.